 |
|
|
Barbabietole
Le barbabietole, come del resto tutte le radici, sono molto nutrienti e ricche di sali minerali; solitamente sono consumate cotte, mentre andrebbero mangiate crude, magari in un'insalata mista, per poter beneficiare al massimo dei loro poteri antinfluezali e antitumorali.
|
|
Consigli per l'acquisto:
La barbabietola è reperibile tutto l'anno, e la si può trovare cruda, che deve essere soda e asciutta o già cotta al forno o a vapore: in questo caso è meglio acquistarla con ancora la buccia. |
Come pulirle:
Se cruda si tolgono le foglie esterne, una parte del gambo e si passa sotto l'acqua corrente. Se acquistata già cotta e' sufficiente togliere la buccia e consumarla come si preferisce. |
In cucina:
Solitamente la barbabietola viene consumata lessata o cotta al forno ma, raramente viene consumata in insalata. |
Le varietà |
Esistono due tipi di barbabietole, ossia una della quale si utilizzano le radici (di colore rosso scuro) e l'altra della quale si gustano le coste e le foglie. |
|
Rape
Le rape non sono altro che delle radici ingrossate. Sono ortaggi antichi che si coltivavano ancor prima dell'arrivo della patata. Faceva parte degli ortaggi più consumati nell'alimentazione quotidiana. |
|
Consigli per l'acquisto:
All'acquisto la rapa si deve presentare con buccia liscia, senza ammaccature o macchie e deve essere pesante. |
Come pulirle:
Eliminare la parte inferiore togliere la buccia e lavarla sotto l'acqua corrente. |
In cucina:
Può essere consumata lessata e condita con limone ed olio, stufata, passata al burro o come ingrediente nella preparazione di ottime minestre. |
Le varietà |
La rapa comprende numerose specie, fra cui la più rinomata è la Milano, sferica e piatta, con buccia bianca e colletto viola. Ricordiamo inoltre la Nancy e la Norfolk, di varietà tonda, la Nantese e la Croissy, allungate e bianche, la rapa "gialla sfera d'oro", molto rara, la rapa d'autunno, che viene coltivata nelle regioni nordiche, la rapa precoce (o "rapa di maggio") e la rapa bianca di Caprauna, molto pregiata, di pasta gialla. |
|
Cime di rapa
Le cime di rapa sono ricche di di sostanze nutritive: calcio , vitamina C , vitamina A ), vitamina B2, fosforo (69 mg) e una quantità considerevole di proteine. In passato, infatti, venivano spesso consumate come sostitute della carne. |
|
Consigli per l'acquisto:
Le cime di rapa non sono altro che la parte dello stelo e dei fiori di una pianta della famiglia delle rape. La parte commestibile è rappresentata però solo dai germogli e dalle prime foglioline, più tenere.
Si trovano sia in primavera che in estate; le foglie non devono essere ingiallite o rovinate e i germogli devono essere ben chiusi. |
Come pulirle:
Eliminare la parte inferiore togliere la buccia e lavarla sotto l'acqua corrente. |
In cucina:
Possono essere gustate in due modi: lessate e condite in insalata con olio e limone (risulteranno di un sapore più dolce) oppure consumate crude in padella, dove acquisteranno un sapore più amaro.
Da ricordare la famosa ricetta pugliese delle 'orecchiette alle cime di rapa'. |
Le varietà |
La tipologia è quella che trovate in commercio. |
|
Rapanelli
Di origine asiatica i ravanelli o rapanelli sono reperibili tutto l'anno e sono ottimi se raccolti non ancora maturi. |
|
Consigli per l'acquisto:
Di origine asiatica i ravanelli o rapanelli sono reperibili tutto l'anno e sono ottimi se raccolti non ancora maturi. |
Come pulirli:
Eliminare le foglie e la punta quindi lavarli sotto l'acqua corrente. |
In cucina:
Si consumano prevalentemente crudi in insalata, interi o tagliati a fettine. La varietà bianca, più lunga, si consuma tagliata a fiammifero. |
Le varietà |
Esistono tre tipologie di ravanelli: quelli rossi, rossi con punta bianca e bianchi. La forma tonda, cilindrica e allungata. Tutti hanno la polpa di colore bianco. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|