 |
|
|
Spinaci
Gli spinaci sono forse tra gli ortaggi più diffusi al mondo: sono caratterizzati da foglie di colore verde scuro o chiaro e dalla superficie liscia o 'arricciata', raccolte in piccoli cespi.
Sono ricchissimi di sali minerali e vitamine che li rendono un ortaggio importante dal punto di vista nutrizionale.
|
|
Consigli per l'acquisto:
Gli spinaci per essere freschi devono avere foglie non appassite o ingiallite, ma sode e croccanti.
|
Come pulirli:
Togliere il picciolo ad ogni piccolo cespo quindi lavarli accuratamente sotto l'acqua corrente, eliminando eventuali foglie ingiallite o consumate.
|
In cucina:
Solitamente vengono lessati e successivamente scolati molto bene, per far perdere l'acqua in eccesso quindi passati nel burro fuso e cosparsi di formaggio grattugiato.La varietà a foglie lisce e piccole (spinaci novelli) può essere consumata anche cruda, in insalata, con aggiunta di cipolla o aglio.
|
Le varietà |
In commercio troviamo la varietà gigante d'inverno, con foglie grandi e ricce, la varietà riccia di Castelnuovo, con foglie tonde e spesse, lo spinacio novello, con foglie piccole e lisce e la varietà merlo nero, con foglie non troppo grandi ed arricciate. |
|
|
Barba di frate o agretti
Ha foglie filiformi che ricordano l'erba cipollina, ma più sottili, piatte e piene al taglio. Si presenta con un cespo molto folto, di un verde scuro e brillante, con base rossiccia. |
|
Consigli per l'acquisto:
La barba di frate, per essere fresca, si deve presentare con le foglie di un bel colore verde scuro, non ingiallite o appassite ma ben ritte. |
Come pulirla:
Eliminare le radici e passare sotto l'acqua corrente.
|
In cucina:
Ottima lessata o al vapore e condita con olio e limone, in padella con olio, aglio e acciughe o anche cruda in insalata. |
Le varietà |
La tipologia è quella che trovate in commercio. |
|
Cetrioli
Insalata dalle foglie piccole, raggruppate in piccoli cespi. Particolare che la contraddistingue è quello di necessitare, per crescere, di essere ricoperto dopo essere seminato, da sabbia. Lo si trova principalmente in autunno ed in inverno. |
|
Consigli per l'acquisto:
Quando li acquistate controllate che i cetrioli non siano nè troppo piccoli nè troppo grandi, la buccia sia di colore verde intenso e che non presentino ammaccature, appassimento o striature più chiare. In commercio si trovano anche sott'aceto: per questa preparazione si prediligono i cetrioli più piccoli. |
Come pulirlo:
Privare i cetrioli della buccia e delle estremità, tagliarli a fattine e, per far perdere l'amaro, coprirli con del sale per circa mezz'ora (in modo da far perdere l'acqua di vegetazione) quindi sciacquarli ed asciugarli.
|
In cucina:
Crudo in insalata, da solo accompagnato da altre verdure, ridotto in crema per antipasto o anche riempito di patè di salmone. E' un ortaggio consumato soprattutto nei paesi del nord. |
Le varietà |
Ricordiamo il Verde lungo d'Italia, il Marketer, che può avere frutti lunghi fino a 25 cm, il Mezzo lungo bianco, con buccia bianca e il Parigino. |
|
Mais
Insalata dalle foglie piccole, raggruppate in piccoli cespi. Particolare che la contraddistingue è quello di necessitare, per crescere, di essere ricoperto dopo essere seminato, da sabbia. Lo si trova principalmente in autunno ed in inverno. |
|
Consigli per l'acquisto:
Il soncino va acquistato fresco, senza che le foglie presentino appassimento, segni vari o macchie gialle ma abbiano un bel colore verde. Deperisce molto facilmente e, di conseguenza, va consumato freschissimo. |
Come pulirlo:
Eliminare le piccole radici e le eventuali foglie appassite o ingiallite quindi passarlo sotto acqua corrente ed asciugarlo delicatamente.
|
In cucina:
Crudo in insalata o insalata mista con aggiunta di cipollotti, scaglie di grana ecc. e condito con olio e limone. |
Le varietà |
Le varietà più conosciute sono quelle con cespi compatti (con cuore pieno) e piccole foglie e quelle con le foglie più allungate. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|