 |
|
|
|
Miscela
di spezie macinate composta da curcuma, cumino, coriandolo
cardamomo, peperoncino, semi di finocchio, chiodi
di garofano, fieno greco, tamarindo, semi di papavero,
zafferano, pepe, noce moscata, macis, foglie di curry,
aglio e zenzero. |
|
I
semi di finocchio vengono utilizzati per preparare
i sottoaceti, aromatizzare il pane,
nella cucina indiana e nell’industria farmaceutica
per i colluttori. Hanno un leggero profumo di anice
e si usano in liquoreria.
|
|
|
|
|
Vengono usate intere o pestate.
Hanno un profumo intenso e sono utilizzate specialmente
per aromatizzare selvaggina, carne di maiale, pollame,
marinate e crauti. Le bacche si usano in liquoreria
per preparare gin e acquaviti.
|
|
E’ preferibile
acquistarla intera e grattugiarla al bisogno. Profuma
deliziosamente zuppa, verdure, pane e torte. Da’ un
sapore inconfondibile al ragu’ di carne e alle
salse come la besciamella.
|
|
Il
peperoncino e’ il frutto di una particolare
specie di Capiscum, essicato e macinato. I peperoncini
vengono utilizzati interi, a pezzetti o in polvere.
E’ molto usato nella cucina della America Latina
per preparare piatti molto piccanti come il chili
con carne.
|
|
|
|
|
E’ le
corteccia dell’albero della cannella, essicata
e arrotolata a formare un bastoncino. Si utilizza
a pezzetti nei curry, nelle composte o nel vino
caldo (vin brule’) con la scorza di limone
e i chiodi di garofano. La cannella in polvere
e’ utilizzata
per profumare budini e torte.
|
|
Usato
frequentemente nella cucina asiatica principalmente
come addensante. I semi di papavero sono reperibili
in due varieta': blu-nero e bianco. Vengono utilizzati
anche nella cucina europea e mediorientale.
|
|
I
chiodi di garofano perdono il loro aroma se vengono
conservati troppo a lungo. Per testare la freschezza
di questa spezia basta immergerla in acqua: se
e' fresca affonda o galleggia in verticale; se
e' vecchia rimane in superficie.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|