|
|
|
|
Olio
leggero, di colore giallo pallido, sapore delicato
ottenuto dai semi di girasole. Ideale per saltare
i cibi in padella e per condire l'insalata.
E' reperibile anche lìolio extravergine di
girasole. |
|
Olio
d'oliva di qualita' superiore estratto dalla prima
spremitura delle olive. Di colore cerde intenso
e di sapore impareggiabile, presenta un'acidita'
leggermente inferiore all'olio vergine d'oliva.
Ricco di sostanze antiossidanti e di gusto equilibrato.
Ideale per cuocere e condire. Ne esistono diverse
qualita'.
|
|
|
|
|
E'
l'olio a piu' alto contenuto di grassi monoinsaturi,
con una piccola percentuale di grassi saturi e
di omega 6. Ottimo per condire verdure e per cucinare
carne e pesce.
|
|
L'olio
puo' essere profumato con una o piu' erbe aromatiche,
spezie o condimenti. E' facile ottenerlo in casa
aggiungendo all'olio d'oliva peperoncino, aglio
o altri aromi a piacere e lasciandolo in infusione
per 10 giorni.
|
|
La
margarina e' composta da grassi di origine vegetale
ma puo' anche contenere grassi di origine animale.
Ha una quantita' leggermente piu' elevata di grassi
monoinsaturi rispetto a quelli saturi.
|
|
|
|
|
Pasta
bianca ottenuta dalla fusione del lardo di maiale.
Una volta molto utilizzato per preparare dolci
e pane, oggi si raccomanda di usarlo poco per il
suo alto contenuto di grassi saturi. Una piccola
quantita' negli impasti li rende piu' croccanti.
|
|
Olio
leggero estratto dai semi di soia. E' uno dei componenti
dell'olio di semi vari e si usa per preparare le
margarine. Si presta bene alle fritture perche'
ha un punto di fumo elevato.
|
|
Estratto
dlla cariosside del mais, e' un olio molto economico,
perfetto per cucinare e friggere. L'olio non raffinato
ha un sapore forte di mais, mentre quello raffinato
e' leggero.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
avanti |
 |
|
|
|
|